È buona norma, quando si verifica il livello dell'olio motore, controllare anche quello del liquido di raffreddamento.
La vettura deve essere in piano e il motore freddo. Il livello deve arrivare alla tacca massima visibile spesso sul bordo del serbatoio d'espansione di plastica. Quando il liquido è caldo, è normale che il livello superi tale tacca di uno o due centimetri.
Aprire il tappo del circuito soltanto a motore freddo, perché il vapore che esce in pressione potrebbe provocare ustioni; qualora sia strettamente necessario, ruotare il tappo lentamente, proteggendo eventualmente le mani con uno straccio, in modo da far uscire prima un po' di aria pressurizzata; soltanto in seguito, svitarlo completamente e toglierlo.
Per i rabbocchi, utilizzare normale acqua del rubinetto (quella distillata è più corrosiva).
Ogni due anni, fare controllare il liquido per verificare che non sia troppo diluito o invecchiato: in entrambi i casi, non offrirebbe un'adeguata protezione anticorrosione e antigelo e si corre il rischio di danneggiare gravemente il motore.
In ogni caso, è consigliabile sostituirlo almeno ogni quattro anni, o secondo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione.
Se si utilizza normale acqua, allora bisogna prestare attenzione in inverno, integrandola con "liquido antigelo", il quale non permette il congelamento dell'acqua a basse temperature (prossime allo 0°).
Nel caso di dubbi sul livello del liquido o dell'eventuale rabbocco, Vi aspettiamo presso la nostra autofficina per un rapido controllo.